Parlamento

Gli atti della Camera dei deputati ed i provvedimenti del Senato della Repubblica

Camera dei deputati

Interpellanze urgenti

Nella seduta di venerdì 25 novembre ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
iniziative in merito alla decisione di Acciaierie d’Italia di sospendere dalle attività nello stabilimento ex-Ilva di Taranto 145 aziende appaltatrici (Alessandro Colucci – NM(N-C-U-I)-M); iniziative volte a garantire la continuità produttiva ed occupazionale dello stabilimento di Bagnoli della Rosandra della società Wärtsilä, anche al fine di evitare la dispersione del patrimonio professionale acquisito (Serracchiani – PD-IDP); chiarimenti in merito alla mancata predisposizione dello statuto della Fondazione Centro italiano di ricerca per automotive, con sede a Torino (Appendino – M5S); chiarimenti ed intendimenti in merito all’esclusione dai finanziamenti previsti dal PNRR dei progetti di messa in sicurezza antisismica dei luoghi di culto presentati dalle diocesi della Romagna (Tassinari – FI-PPE); chiarimenti in relazione alle notizie emerse da fonti di stampa circa la richiesta di cittadinanza italiana da parte dell’ex Presidente brasiliano Bolsonaro e dei suoi familiari (Bonelli – AVS); iniziative in merito all’ammodernamento e alla messa in sicurezza della strada statale 106 “Jonica”, con particolare riferimento al tratto calabrese (Baldino – M5S).

Per il Governo sono intervenuti la Sottosegretaria di Stato per le Imprese e il made in Italy Fausta Bergamotto e il Sottosegretario di Stato per la Cultura Gianmarco Mazzi.

Continua la lettura...
Camera dei deputati

Rapporto Svimez 2022 – Lunedi alle 11 diretta webtv e canale satellitare

Lunedì 28 novembre, alle ore 11, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, viene presentato il Rapporto Svimez 2022. Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Presenta il Rapporto Luca Bianchi, direttore generale Svimez. Intervengono Antonio Decaro, presidente Anci e sindaco di Bari, Manuela Marani, segretaria generale de L’Altra Napoli onlus, Eliano Russo, ceo 3sun gigafactory Enel green power. Concludono Adriano Giannola, presidente Svimez, Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr. L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e sul canale satellitare della Camera.
Continua la lettura...
Camera dei deputati

Audizione Ministro Pichetto Fratin su linee programmatiche – Martedì alle 16.30 diretta webtv

Martedì 29 novembre, alle ore 16.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio, le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive, svolgono l’audizione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulle linee programmatiche del suo dicastero. 
L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Continua la lettura...
Camera dei deputati

Editoria, audizione sottosegretario Barachini – Martedì alle 13 diretta webtv

Martedì 29 novembre, alle ore 13, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, la Commissione Cultura svolge l’audizione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Alberto Barachini, sulle linee programmatiche dell’attività di Governo in questo settore.

L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.    

Continua la lettura...
Camera dei deputati

Audizione Ministro Lollobrigida su linee programmatiche – Martedì alle 14 diretta webtv

Martedì 29 novembre, alle ore 14, presso l’Aula Convegni di Palazzo Carpegna del Senato, le Commissioni riunite Agricoltura di Camera e Senato svolgono l’audizione del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.    

Continua la lettura...
Camera dei deputati

Audizioni su rifiuti e imballaggi, lunedì dalle 11 diretta webtv

Lunedì 28 novembre, la Commissione Ambiente svolge le seguenti audizioni nell’ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva Ue che modifica la direttiva comunitaria relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva Ue che modifica la direttiva comunitaria sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio:

ore 11         Federazione carta e grafica;

ore 11.20    Unione nazionale imprese recupero e riciclo maceri (Unirima);

ore 11.40    Consorzio volontario per il riciclo del Pet (Coripet);

ore 12         Consorzio italiano compostatori (Cic);

ore 14         Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche);

ore 14.20    Confederazione imprese servizi ambiente (Cisambiente);

ore 14.40    Assoambiente;

ore 15         Consorzio autonomo riciclo plastica Italia (Carpi) e Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (Assorimap);

ore 15.20    Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna), Confartigianato e Casartigiani;

ore 15.40    RetiAmbiente.

 L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

Continua la lettura...
Camera dei deputati

Audizione Ministro Sangiuliano su linee programmatiche – Giovedì alle 12.30 diretta webtv e canale satellitare

Giovedì 24 novembre, alle ore 12.30, presso la Sala della Regina, le Commissioni riunite Cultura di Camera e Senato svolgono l’audizione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sulle linee programmatiche del suo dicastero. L’appuntamento viene trasmesso in diretta anche sul canale satellitare.  
Continua la lettura...
Camera dei deputati

Fontana riceve Ambasciatore francese Masset

Il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha ricevuto oggi a Montecitorio l’Ambasciatore di Francia S.E. Christian Masset. Durante l’incontro, sono state approfondite questioni di comune interesse per l’Italia e la Francia. In particolare, il Presidente ha auspicato un rapido riavvio del Gruppo di cooperazione tra la Camera dei deputati e l’Assemblea nazionale francese nel contesto dell’attuazione del Trattato del Quirinale.
Continua la lettura...
Traduci