Un breve viaggio nelle varie formule storiografiche
L’approccio allo studio ed alla comprensione della Storia richiede una scelta preliminare, specialmente se si vuole poi transitare dalla passione per i fenomeni storici ad un più concreto esercizio di tale passione ossia la scrittura di quei fenomeni attraverso la composizione di scritti, saggi o contributi che raccontano la Storia e nel farlo vogliono dare al loro autore la possibilità di spiegare cause ed effetti di un periodo o d’un fatto storico.
Studiare e scrivere la Storia è sicuramente tanto più stimolante quanto è più grande la passione che lo storico nutre per la conoscenza non solo dei fatti narrati ma del mondo in generale, inteso come “Contenitore” delle millenarie vicende umane dove gli ingredienti che hanno partorito processi e cambiamenti storici si riducono, inevitabilmente, ad un intrecciarsi di temi e materie che non sempre si riferiscono solo ad un discorso storiografico. Si pensi, ad esempio, all’apporto dato dalle diverse religioni e dai loro riformatori al corso degli eventi storici stessi. La Storia, quindi, va considerata come teatro interdisciplinare che parte dai fatti – politici, sociali, economici, militari – per analizzarli attraverso l’indispensabile apporto di altre correnti di pensiero. Nel disvelamento della propria volontà di studiare e scrivere Storia, occorre far luce sull’importanza degli eventi passati o remoti nell’aver portato al mondo attuale. Così la storiografia di epoche remote, materia dei più grandi storici dell’antichità e su cui il presente contributo vuole porre luce, ha svolto il primario ruolo d’insegnante per gli storici futuri ma – è bene sottolinearlo – non tutti gli storici hanno seguito lo stesso metodo storiografico, preferendo alcuni la narrazione più romanzata degli eventi, altri il più ferreo metodo scientifico destinato a dar voce al principio dell’”Utilità della Storia”. Utilità intesa come trasmissione e acquisizione di parametri di giudizio storico da utilizzare nella prassi politica e militare, per le generazioni future; lo studio delle complesse strategie della Storia sarebbero così servite non solo ai futuri studiosi ma ai futuri uomini di Stato per superare le glorie o evitare gli errori degli eventi trascorsi.
Il passato insegna virtù ed errori, influenza il presente. A questo riguardo occorre por mente a quegli elementi pragmatici propri delle concezioni più pragmatiche della Storia stessa. Si intendono quelle basi che hanno permesso a determinati storici dell’antichità di coltivare la storiografia come vera e propria scienza posta sullo stesso piano della scienza giuridica o medica. Nel suo “Del modo di scrivere la storia”(165 d.C.), lo scrittore cosmopolita Luciano di Samosata (120 – 192 d.C.) ha scolpito egregiamente una definizione di storico ancorata al più onesto pragmatismo quando ha sostenuto che lo storico professionista è un individuo “che non ha patria né città né sovrano”, indipendente quindi da qualsiasi condizionamento ideologico o di parte, teso solo all’obiettivo di indicare ai posteri meccanismi e funzionamento degli eventi.
Le parole di Luciano di Samosata aprono i cancelli di quella concezione della storiografia come strumento pragmatico d’interesse collettivo e tale va ricercato nella sua più concreta utilità: per i contemporanei, i posteri, i futuri dominatori del mondo politico e, non ultimi, anche per i cultori non professionisti della Storia vissuta come passione e studio. Il criterio dell’utile come criterio guida dello storico ha origini ben definite risalenti al mondo antico di cui lo stesso Luciano è figlio. Occorre però distinguere tra storici antichi ancorati al “piacere di raccontare” e storici antichi fortemente saldati ad una concezione scientifica della storiografia. Un cenno non indifferente per illuminare questa distinzione concerne la definizione stessa che i secoli hanno dato all’espressione Pater Historiae, riservato per antonomasia al grande Erodoto di Alicarnasso ( 484 – 425 a.C circa) il quale meritò questo titolo attraverso la sua opera che non ebbe da lui né titolo né divisione: le Storie, scritte in dialetto ionico.
Erodoto è però da considerasi il padre di una storiografia non ancora scientifica e tesa al principio dell’utile: questo aspetto della sua opera e della sua figura non può essere trascurato se vogliamo discernere gli storiografi attentissimi alla veridicità dei fatti da quelli, antichi, più inclini al racconto romanzato della Storia stessa, più tesi alla ricerca del meraviglioso, lo strano, il leggendario, meno interessati ai grandi fenomeni politici, sociali ed economici e più all’eroismo dei protagonisti, all’aneddotica dei singoli personaggi. Erodoto rientra tra questi ultimi e il suo titolo di Pater Historiae si declina in un giudizio frettoloso che non ha tenuto conto, ad esempio, dello scarso interesse dello scrittore di Alicarnasso per le cause prime dei grandi avvenimenti che pure egli non ignora ma tiene in second’ordine. La filosofia della storia di Erodoto è radicata nei concetti morali e religiosi del vecchio mondo greco ionico ma tali concetti, se prevalenti, non permettono mai una storiografia pragmatica e scientifica di cui fu invece padre e iniziatore l’altro grande storico greco vissuto nel II sec. a.C., Polibio di Megalopoli( 201 – 120 a.C.). L’opera monumentale in 40 libri di Polibio è cronologicamente posteriore a quella di Erodoto ma tale da garantire al suo autore il meritato titolo di padre della Storia modernamente intesa come scienza. La storiografia di Polibio è una pragmatikè historia cioè rivolta alla conoscenza precisa, tecnica e scientifica di tutto ciò che è il vero argomento dello storico: politica e guerra e loro interpretazione diplomatica e militare.
Nell’opera di Polibio entrano in gioco i fondamenti della storiografia intesa come scienza squisitamente pratica: l’esperienza pratica fatta sul campo degli eventi; il pensiero critico dove la “causa” è l’oggetto della ricerca mentre “giustificazione” e “principi” non sono che elementi fortuiti; il discernimento delle fonti. Se Erodoto è lo “storico del meraviglioso” che ha conquistato il titolo di padre della Storia per essere stato il primo storico antico ad aver raccontato ampiamente fatti e personaggi del tempo, Polibio è lo “storico dell’utile” inteso come acuto analizzatore dei fenomeni storici dove l’utilità della Storia risiede unicamente nella scoperta delle cause che determinano gli avvenimenti e la loro concatenazione. La pragmatikè historia di Polibio si sposa perfettamente all’ottica lucianea dello storico quale intellettuale lucido e privo d’ideologia. A differenza di Polibio e Tucidide, i due grandi storici romani d’età imperiale, Tito Livio(59 – 17 d.C.) e Cornelio Tacito( 55 – 120 d.C.), saranno anch’essi estranei all’ottica lucianea e alla pragmatikè historia di stampo polibiano ma utilizzeranno la propria arte per fondere il racconto storico con pensieri, ideologie e rancori personali verso il corrotto mondo imperiale a loro contemporaneo. L’ ”Ab Urbe condita Libri”(Dalla fondazione di Roma) di Livio o gli “Annales” di Tacito sono opere rappresentative di un discorso più patriottico e legato a dinamiche di pensiero e analisi focalizzate sul proprio mondo, sul proprio presente vissuto come oltraggio alla libertà(Tacito) o sulla nostalgia dei gloriosi esempi del lontanissimo passato romano repubblicano in contrapposizione alla corruzione di età imperiale(Livio).
Entrambi gli storici romani cercano di insegnare o recuperare una morale sociale e politica attraverso i propri racconti storiografici, entrambi sono gli storici di Roma caput mundi e non del mondo inteso come asettico palcoscenico i cui eventi sono da narrare “Sine ira et studium”. Livio e Tacito si collocano quindi in posizione distante rispetto alla storia pragmatica tipica di un Polibio o di un Tucidide, fondatori del criterio dell’utilità della Storia in contrapposizione al semplice piacere di raccontare eventi ed eroi sfruttando l’elemento mitico (mythodes) quale molla per deliziare il lettore. Lo stesso Erodoto contemporaneo di Tucidide non rinuncia al piacere di condire le sue Storie di elementi favolosi rendendo così un lavoro più vicino all’idea di una “storiografia romanzata” poco attenta alla scienza e più a stupire se stesso e i lettori.
Tacito e Livio vivono in prima persona cambiamenti e contraddizioni del loro tempo perciò sono “storici imperiali” animati da precise ideologie che li rendono, inevitabilmente, storici di parte. La pragmatikè historia è riservata a quelli storiografi che pur vivendo o studiando determinati eventi, li analizzano e narrano con l’occhio clinico di coloro che devono rendere maggiormente un servizio alle future generazioni: Tucidide mirava ad acquisire parametri pratici utili alle future prassi politiche. Non sono queste le preoccupazioni di Livio e Tacito che non sono storici neutrali ma ideologizzati seppur condotti da idee e motivazioni differenti. Così l’opera di Tacito, tracciando un bilancio corrosivo del primo secolo dell’Impero, vira verso il passato che osserva nostalgicamente, verso quella Repubblica Romana che non potrà tornare più ma che, a suo giudizio, è stata cancellata dal grande inganno storico e costituzionale perpetrato da Augusto in poi: l’aver ucciso la Repubblica esautorando il potere senatorio e trasformando Roma in un patrimonio famigliare ereditario.
Per Tacito, storico dell’oligarchia senatoria contro il dominato imperiale, la Storia è l’analisi dell’attuale decadenza morale e politica cagionata dall’Impero, decadenza che gli appare ictu oculi conseguenza della fine del sublime periodo repubblicano, figlio e padre della storia romana intrisa di virtù e gloria. Storico dell’Impero ma pieno di amaro rancore verso esso, Tacito cerca di recuperare anelli dell’antica virtù senatoria e repubblicana attraverso la narrazione della vita di personaggi a lui contemporanei che posseggono ancora caratteri e costumi “virtuosi”: da qui la sua prima opera, “Vita di Giulio Agricola”, biografia etnografica sul suocero di Tacito, Giulio Agricola, abilissimo governatore della Britannia dal 78 d.C.
Il padovano Livio, autore della più poderosa opera della storia latina, è l’altro grande storico dell’Impero che pur non mettendosi in forte contrapposizione tacitiana con l’imperatore ma gestendo abilmente i rapporti con il nuovo regime, scrive un’opera d’intento morale e politico, cercando nella plurisecolare storia passata di Roma un esempio per rimediare ai problemi del suo presente. L’utilità della Storia è quindi per Livio negli esempi morali del passato di Roma che risaneranno i vizi della sua epoca imperiale. Entrambi gli storici, pur nell’indiscussa grandezza artistica, si pongono al di fuori della storiografia intesa come scienza: non sono neutrali ma carichi di ideologia, un ideologia che potremmo chiamare “romana” perché figlia di Roma e delle contrapposizioni o nostalgie repubblicane di cui entrambi gli scrittori informano, ciascuno a suo modo, le proprie opere.
Un comune denominatore accomuna Erodoto,Polibio,Tucidide, Livio e Tacito e, forse, tutti gli storici che sono venuti dopo di loro raccontando il passato e il presente secondo i propri metodi storiografici: tutti gli storici, raccontando il passato o il passato remoto, hanno fornito materia utile per tramandare ai posteri esempi, vicende e vite che premono sul presente con la forza dei fatti stessi. Su questo punto occorre meditare più cautamente riallacciandoci alla visione pedagogica ciceroniana secondo cui la storia è Magistra Vitae, Lux Veritatis e Nuntia vetustatis(maestra di vita, luce di verità e messaggera dell’antichità) e inevitabilmente influenza con i suoi eventi passati gli eventi successivi.
Lo storico ed economista polacco Witold Kula (1916 – 1988) ha parlato, a riguardo, di una “pressione della storia” ossia di un’influenza del passato sulle azioni dei contemporanei. Kula si riferisce in particolare a quei “modelli sociali e di costume intessuti sul canovaccio storico…modelli che possono essere positivi quanto negativi, modelli di virtù o atrocità” capaci di influire o condizionare il presente. Sempre Kula afferma che è possibile influenzare la formazione della coscienza storica di una nazione: Livio è un arcaico esempio concreto di queste affermazioni in quanto egli cercò di plasmare con la sua opera la coscienza storica di Roma, modellandola sulle passate grandezze raccontate sino a perdersi in epoche leggendarie ruotanti attorno alla fondazione dell’Urbe. Troviamo conferma di questi assiomi anche nella modernità e il futuro ne troverà conferma guardando ai nostri tempi poiché gli eventi passati influenzano le scelte presenti come il mondo contemporaneo influenzerà il mondo che verrà.
Non a caso, anche in politica e senza riferimenti esclusivistici a quella nazionale, i governanti cercano di evitare gli errori dei loro predecessori e di porsi una visione politica e geopolitica che tenga conto del tessuto storico su cui tale visione si fonda, per raggiungere un progresso rispetto ai passi compiuti dai precedenti politici. Possono farlo anche solo per meri fini elettorali e di potere ma il meccanismo del “superamento” del passato è sempre attuato: in questo caso il superamento non sarà sempre sinonimo di miglioramento. Così, senza un’attenta coscienza degli eventi passati, ci sarà scarsa lungimiranza per il presente e il futuro del mondo. Uno sguardo d’insieme al mondo militare e della strategia bellica è quanto mai illuminante a conclusione di questo discorso: i più grandi condottieri e generali hanno sempre consigliato di studiare l’arte militare e, soprattutto, le battaglie del passato per vincere quelle presenti. E se questa regola vale per il mondo militare non può che avere ragione anche nel mondo politico essendo le due sfere – militare e politica – da sempre strettamente interconnesse.
Dott. Yari Lepre Marrani